Saggi e articoli pubblicati in riviste di interesse musicologico
“Prospettive musicali”
- La concezione estetico-musicale di J.J. Rousseau, settembre 1983, pp. 55-56;
- Musica al femminile, gennaio-febbraio 1984, pp. 29-31;
- Recensione di Baudelaire, Su Wagner, Feltrinelli, Milano, 1983, gennaio-febbraio 1984, p. 78;
- La filosofia della musica in A. Schopenhauer, “Prospettive musicali”, gennaio-febbraio 1984, pp. 75-77;
- Recensione di C. Dahlhaus, La concezione wagneriana del dramma musicale, Discanto, Fiesole, 1998, marzo 1984, pp. 45-46;
- Recensione di K. Grebe, Anton Bruckner, Discanto, Fiesole, 1983, marzo 1984, pp. 47-48;
- Sull’organizzazione dei corsi speciali per i docenti del’art. 44 della legge 270, aprile-maggio-giugno 1984, p. 48;
- Recensione del disco: Teresa Procaccini, Fantasia, Improvvisazioni, Duo, Sonatina, Dialogo, EDIPAN PRC S 20-10, aprile-maggio-giugno 1984, p. 100;
- Filosofia e “nuova musica”, aprile-maggio-giugno 194, pp. 97-98, 104;
- Recensione del disco: Donne in musica, EDIPAN NRC 5016, aprile-maggio-giugno 1984.
“Strumenti e musica”
- Echi della Rassegna itinerante “Compositrici di ieri e di oggi”, gennaio 1984, p. 78;
- “Notiziario dell’Accademia Nazionale di Chitarra classica”;
- Incontri musicali, dicembre 1984, p. 6.
“Musica domani”, trimestrale di cultura e pedagogia musicale, organo della SIEM (Società italiana per l’educazione musicale), Ricordi, Milano
- Mass media, musica e pedagogia, n. 66, gennaio 1988, pp. 9-11;
- Recensione del libro: Leonardo Calì, Musica nella storia dal Mille al Rinascimento, n. 67, aprile 1988, pp. 25-26;
- Educazione musicale e politica scolastica, n. 96, settembre 1995, pp. 40-41;
- Interrogare il passato per progettare il futuro, n. 107, giugno 1998, pp. 5-11;
- L’uomo occidentale sommerso dai suoni, n. 3/1988, pp. 27-37;
- Videoscrivere/videopensare, n. 4/1988, pp. 5-11;
- Media e scienza dei suoni, n. 4/1988, pp. 35-37;
- Se il contenuto è la scrittura, n. 5/1988, pp. 9-14;
- Lettura del messaggio televisivo, n. 5/1988, pp. 54-56;
- La didattica della storia della musica. Riflessioni sugli atti di un convegno, n. 68-69, ottobre 1989, pp. 20-21, 35;
- Recensione del libro: Amedeo Gaggiolo, Il computer nell’ora di musica, n. 74, marzo 1990, pp. 44-45;
- Ricollocare la musica nella globalità della cultura, n. 83, 1992, p. 36;
- Quello che dobbiamo all’etnomusicologia, n. 84-85, 1992, p. 53;
“Musicascuola. Rivista di didattica del/col/inotrno al suono e alla musica per la scuola di base”, Nicola Milano editore-Centro Studi “Ars Nova”
- Musica/scuola/territorio, n. 9, settembre-novembre 1988, pp. 22-23.
“Musica e scuola. Mensile di cultura, informazione, legislazione e didattica musicale”
- Musica e spot: immagini, parole e suoni nella grafica pubblicitaria, n. 5, maggio 1989, pp. 20-21; - Incontro con… Salvatore Colazzo, intervista a cura di Clotilde Muzi, ottobre 1988, pp. 17-18;
Eunomio
- Nuova Musica tra modernismo e condizione post-moderna, “Eunomio”, n. 8, 1988, pp. 11-12, 17;
- Recensione del libro: John Blacking, Com’è musicale l’uomo?, “Eunomio”, n. 9-10, 1988, pp. 29-30.
“Sonus. Materiali per la musica contemporanea”
- Postmoderno ed estetismo diffuso, n. 2, maggio 1990, pp. 11-14.
- Pro-gettarsi nella mischia. Il lavoro compositivo come pratica estetica, n. 1/1991, pp. 14-31;
- L'essere in ascolto, “Sonus. Materiali per la musica contemporanea”, nn. 1-2/1992; pp. 43-56;
- Futurismo, prima avanguardia del secolo breve, “Sonus. materiali per la musica, n.1/1996.
“Nuova Rivista Musicale Italiana”, trimestrale di cultura e informazione musicale, NuovaEri edizioni RAI
- Il modernismo di oggi, n. 3/1987, p. 28;
- Recensione del libro: Michael Forsyth, Edifici per la musica, 1988.
- Ascoltare, n° 4, ottobre-dicembre 1995, pp. 681-700.
- Europa musicale, n. 1-4, geannaio-dicembre 1997.
- Federico Mompou, o della solitudine sonora (1893-1987), n. 1/2002, pp. 7-38.
=== “Rivista Internazionale di Musica Sacra”, Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano, Lim editrice, Lucca===:
- Federico Mompou, il suono come risonanza armonica, n° 18/1-2, 1997.
Saggi e articoli pubblicati su riviste di pedagogia e di didattica
“Riforma della Scuola. Politica e cultura della scuola e della formazione”, Editori Riuniti riviste, Roma
- Parole e musica (prima parte), gennaio 1985, pp. 55-59;
- Parole e musica (seconda parte), febbraio 1985, pp. 57-61;
- Musica e tecnologia, maggio 1985, pp. 70-71;
- Ecologia sonora, n. 2/1987, p. 73;
- (con Roberto Maragliano), Nella pubblicità: musica tappezzeria, narrativa o protagonista?, n. 8-9/1987, pp. 61-94;
- Ascoltando s’impara. Un’indagine sulla didattica dell’ascolto, n. 1/1988, pp. 47-62;
- Miseria della musica, n. 12/1988, pp. 15-27;
- (con Valentina Chiola), Minibibliografia della divulgazione musicale, n. 12/1988, pp. 21-22;
- Pensieri musicali, n. 3/1989, pp. 75-76;
- Musica per una comunità ideale, n. 7-8/1990, pp. 59-62;
“Albero a elica”
- Metodo e metodi: il metodo Orff, n. 12, dicembre 1986, p. 12;
- Noi siamo immersi nei suoni: il silenzio non esiste, n. 2/1987, pp. 14-15;
“Qualeducazione”, Pellegrini, Cosenza
- Educazione al suono e alla musica nella scuola elementare, n. 15, 1987, pp. 31-34;
- Di alcuni ‘nodi’ della pedagogia progressista, n. 20,1988, pp. 66-71;
- Il suono, la musica ed il bambino, n. 23, ottobre-dicembre 1988, pp. 52-55;
- Oltre la programmazione come mera tecnologia, n. 24, gennaio-marzo 1989, pp. 47-49;
- La sfida dell’educazione sessuale, n. 25, aprile-giugno 1990;
- Il contributo della musica alla crescita del preadolescente, n. 29, luglio-settembre 1991.
"La vita scolastica"
- Alla ricerca del suono perduto, “La vita scolastica”, Giunti, Firenze, 20.6.1989, n. 18, pp. 18-20;
- La vita sonora, “La vita scolastica”, n. 18, 20 giugno 1990, pp. 9-11;
"Istruzione a distanza"
- Testi e ipertesti, “Istruzione a distanza”, n. 6, novembre 1990, pp. 19-21.
"Scuola e città" edito da La Nuova Italia, Firenze
- Educazione sessuale: aspetti normativi e qualche considerazione pedagogica, n. 10, 31.10.1990, pp. 446-448;
“Res”, Elemond, Mondadori, Milano
- Nuova scuola nuova musica, n. 2, ottobre 1991, pp. 50-52.
Saggi e articoli pubblicati su riviste di filosofia e storia delle idee
“Segni e comprensione”
- Recensione del libro: Aldo G. Gargani, Sguardo e destino, n. 1/1989, pp. 63-64.
- Recensione del libro: Aldo G. Gargani, La frase infinita. Thomas Bernhard e la cultura austriaca, aprile 1991, pp. 63-64;
- Recensione del libro: E. Zacheo, Riforme elettorali e sovranità, maggio-agoto 1993, pp. 136-137;
- Esercizi di silenzio. Analisi musicale di 4 minuti e 33 secondi di John Cage, n. 26, settembre-dicembre 1995, pp. 47-63.
Saggi e articoli pubblicati su rivista di mediologia
“Mass media” (direzione: Gino Agnese)
- Il pentagramma della persuasione. Viaggio nella musica degli spot, n. 4/1986, pp. 32-38;
- Barthes e il problema della scrittura, n.4, settembre-ottobre 1989, pp. 64-65;
- Jaruzelski, il cattivo che divenne buono, n.4, settembre-ottobre 1989, pp. 64-65;
- Lo spot e lo scrittore, n. 5, novembre-dicembre 1989, pp. 38,39,42,43;
- Videoscrive/videopensare: Cancellando cancellando, n. 2, marzo-aprile 1990, pp. 31-35;
- Pirandello e la srittura àncora di salvezza, n. 3, maggio-giugno 1990, pp. 49-50;
- Leggere e scrivere nell’infopollution, n. 5, settembre-ottobre 1990, pp. 33-40;
- Cinema e tecnologie informatiche, n. 5, settembre-ottobre 1990,p p. 53-56;
- L’autore, il testo e il lettore, n. 1, gennaio-febbraio 1991, pp. 52-54,
- Verso un’antropologia della comunicazione visiva, n. 2, marzo-aprile 1991, pp. 5-9;
- Al di là della lettera, n. 2, marzo-aprile 1991, pp. 49-51;
- Computer e musica, n. 2, marzo-aprile 1991, pp. 55-57;
- Musica elettronica e computer music (prima parte), n. 4, settembre-ottobre 1991, pp.28-44;
- (con Cosimo Colazzo), Tante parole sul silenzio, n. 1, gennaio 1992, pp. 71-72
- Informatica e filosofia, n. 3, maggio-giugno 1991, p. 43-48;
- Tra scuola e televisione, n. 4, settembre-ottobre 1992, pp. 19-24;
- John Cage: un epigono di Russolo, n. 4, settembre-ottobre 1992, pp. 79-83;
- Oralità e scrittura nella Grecia antica, n. 1, gennaio-febbraio 1993, pp. 42-51;
- Che silenzio nell’orgia dei suoni!, n. 4, settembre-ottobre 1993, pp. 28-41;
- Sua maestà il ritmo e zapping il sovversivo, n. 4, settembre-ottobre 1994, pp. 15-20;
- Il governo del virtuale e il sonoro della politica, n. 3-4, maggio-settembre 1995.
Saggi e articoli pubblicati su riviste letterarie o di varia umanità
"Despre text"
- Despre text, “Tineretul Liber Supliment Literar artistic”, 23-29.4.1991, p. 5;
"Quotidiano dei poeti"
- Pensare la musica. Intervista a Franco Donatoni sul comporre, “Quotidiano dei poeti”, 1.3.1989;
- Ripetizione e minimalismo musicale, “Quotidiano dei poeti”, 1.3.1989;
- Dal ventre del mio computer, ritrovate passeggiandovi dentro, così per caso, “Quotidiano dei poeti”, 1.3.1989;
Escamotage
- (con Cosimo Colazzo), Musica e acqua, “Escamotage”, n. 1/1987;
- Ascoltando…Note per una fenomenologia dell’ascolto, “Escamotage”, n. 2/1987, pp. 106-109;